
Maxus 26
Caratteristiche | Valori |
Cantiere | Northman |
Modello | Maxus 26 Comfort Cruiser |
Prezzo | 47.000 € |
Lunghezza fuori tutto | 8.40 m. |
Larghezza | 2.82 m. |
Materiale | VTR |
Anno di costruzione | 2016 |
Serbatoio carburante | 25 l. |
Bagno | Wc marino |
Mercury | 9.9 CT |
Posti letto | 6 |
Randa | Full batten |
Regione | Veneto |
Deriva | Sollevabile |
Pescaggio | 0.35 / 1.43 m. |
Colore Scafo | Bianco |
Dislocamento | 2350 kg. |
Elettronica | Completa |
Pozzetto | Eco Teak |
Altezza albero | 10 mq |
Drifter | completo di frollone |
MAXUS 26 COMFORT CRUISER CON DERIVA SOLLEVABILE
Consegnato Giugno 2016 Lago di Garda – Unico proprietario
Extra:
Fascia anti UV sul fiocco
Rolla fiocco con canaletta
Lazy Jack + Lazy bag
Vang con paranco
Paranco paterazzo
Manovre correnti in poliestere pre stirato e dynema
Organizer e stopper quadrupli Spinlock
Stick timone Harken
Fiocco e randa radiali in fast cruising dacron
Drifter con frollone completo di scotte e bozzelli
Fitting per vele colorate
2 sacche per cime
Luci di navigazione
Luci di coperta (prua)
Sedute pulpiti poppieri
Delfiniera in Vtr con invito catena
Trattamento antiosmotico e anti fouling della carena e della deriva
Catena + Ancora
Oblò cabina poppiera
Finestrature laterali chiuse sulle murate
2 oblò addizionali rettangolari (cucinino e bagno)
Tendine oscuranti
Passa uomo cabina di prua
Strisce led mensole salone e cabine
Divaneria aggiuntiva in dinette
Cuscini (6 pcs)
Installazione 230 V – 2 prese – 20 m. cavo marino
Caricabatterie Intelle 15 A a due uscite
Batteria 100 A
Installazione impianto idrico con pompa per lavello cucina e bagno
Installazione impianto gas con due fuochi
Maggiorazione serbatoio acqua 70 l.
Wc marino
Pannello con 12V, 2230V, Usb per cabina di prua o poppa
Frigo ISOTHERM 49l.
Impianto audio (radio + lettore usb)
Tavolo in pozzetto
Doccia in pozzetto
Chiusura poppiera
Scaletta bagno
Flexy teak pozzetto completo
Tavolo pozzetto in teak pieghevole
Cuscineria seduta in pozzetto
Cuscineria prendisole prua
Tendalino para sole (sopra boma)
Bimini Tessilmare mod. “aria”
Telo copri barca invernale completo
Rotaia con pantografo a slitta per movimentazione fuoribordo con paranco
Motore furori bordo Mercury 9.9 CT(sempre revisionato), con avviamento elettrico in pozzetto
Strumenti Raymarine Tacktic Wind i40 + Tri data i50
Autopilota Raymarine st 2000
Windex testa d’albero
Prezzo richiesto 47.000 €

Bente24 – Individual, sexy and affordable – Bente



Bente 24 technical data
Dotazioni Standard Bente 24:
Scafo • GRP Sandwich • Gel Coat Bianco (RAL 9010) • “Dodger“ Fisso BENTE Sprayhood in Arancio (RAL 2008) • Chiglia a T con bulbo pescagio 1,45 m
Rig and Sails • Seldén® albero e boma in alluminio Aluminiummast • Doyle® Randan: 20,8m², Dacron • Doyle® Jib: 12,3m², Dacron
Attrezzatura in coperta • Central Harken® Winsch 2x Schoten • Randa System Ronstan®, Jib System Ronstan® • Stopper/Organizer Spinnlock®, Vang Loop®, Boomkiker Barton®
Coperta Antiscivolo • 5x Golfari Pieghevoli • 1x Gavone Prua • 1x Passauomo • 1x Tambuccio • 2x Gavoni Poppieri • 1x Timone Poppiero con Barra e Stick Extension • 4x Bitte • 1X Battagliola Completa • 1x Life Lines (Dyneema)
Interni • Struttura Interna Laminata con Rifinita in Topcoat Bianco • Controstampi con Paratie • Struttura Toilette con Chiusura
Pompa Manuale di Sentina
Giornale della Vela
Sicuramente si tratta di una barca che non lascia indifferenti. L’abbiamo vista dal vivo per la prima volta al Salone di Dusseldorf ed effettivamente il Bente 24 si fa notare. Eccome. Fosse già solo per quella tuga un po’ così, decisamente spaziale.
Un progetto che parte da uno scafo disegnato da Judel/Vrolijk, caratterizzato da uno spigolo decisamente accentuato, caratteristica che accomuna tutti gli ultimi disegni del vincente studio tedesco. E’ proprio grazie all’appoggio di oltre 20mila followers su Facebook, che questa giovane società è riuscita nell’impresa di “sfornare” una barca davvero low cost. Il prezzo base di questo 24 piedi è di 28.5oo euro.
Con questo prezzo avrete tra le mani un veloce e solido “guscio”, al quale potrete aggiungere un arredo rimovibile. I più sportivi potranno invece optare per una versione racing, con randa square top, bompresso e chiglia maggiorata. “Volevamo realizzare qualcosa di giovane e abbordabile, per incoraggiare i giovani a navigare”
DATI TECNICI BENTE 24
Caratteristiche | Valori |
Lunghezza fuori tutto | m. 7.55 |
Lunghezza al galleggiamento | m. 7.15 |
Larghezza | m. 2.75 |
Pescaggio chiglia std/option | m. 1.45/1.80 |
Pescaggio deriva sollevata | m. 0.65 |
Peso a vuoto std/option | kg. 1.400/1.200 |
Parasail std/option | mq. 52/56 |
Motorizzazione | Fb/Eb |
Potenza motore min/max | hp 2.5/10 |
Cabine versione std | n.1 |
Posti letto versione | n. 2+2 |
Bagno versione std | n. 1 |
CE categoria std/option | C / B |
Superficie velica | m2 45.8 |
Progettista | judel/Vrollijk & co |





ALLEGATI
Listino prezzi, test sailing, info



Video e test sailing BENTE 24
Bente 24 Test Sailing Yacht TV
Bente 24 Interni
Bente 24 Dettagli
Bente 24 Green Edition
Bente 24 Test Sailing Zeilen
Bente 24

Come Ordinare un Bente 24
- Ordina il tuo 24BEN oggi ed assicurati la data di consegna. Inviaci una richiesta tramite il nostro form o scrivi a mail@benteyachts.com e ti risponderemo con una conferma d’ordine e una data prevista di consegna. Una volta confermato l’ordine sarà richiesto un 30% del totale dell’importo conforme alle specifiche del tuo Bente 24 come caparra confirmatoria.
- Fino alla data di inizio produzione è possibile modificare extra e configurazione della barca, ma solamente sotto approvazione del cantiere e in base alla fattibilità. Appena la produzione avrà inizio sarà richiesto il 30% dell’importo pattuito, che sarà aggiunto al precedente importo.
- Completata la produzione del tuo Bente 24 una terza tranche del 30% dell’importo pattuito sarà eseguita. Previo accordo si trasporterà il tuo Bente 24 al nostro dealer per ulteriori personalizzazioni finali o direttamente al tuo porto. Il restante 10% sarà saldato prima della consegna.
GALLERIA
Esterni
Interni
Personalizzazioni

N Fun 30
-
N Fun 30Total Custom
-
N Fun 30Total Custom
-
N Fun 30Total Custom
-
N Fun 30Total Custom
-
N Fun 30 - Dotazioni standard
N FUN 30 – Dotazioni standard |
Scafo |
Colore Bianco |
ISO NPG gelcoat |
Viniliestere laminato struttura a sandwich |
Coperta |
Colore Bianco |
ISO NPG gelcoat |
Viniliestere laminato struttura a sandwich |
Superfici antisdruciolo |
Finestre in plexiglass |
Passauomo LEWMAR 44 |
Gavone di prua |
Tambuccio in plexiglas |
Deck fittings |
2 block stopper quadrupli SPINLOCK |
2 organizer quadrupli SPINLOCK |
2 winches 20.2 o 20ST HARKEN sulla tuga |
2 winches 20.2 o 20ST HARKEN in pozzetto |
2 rotaie complete jib HARKEN |
2 jib pin travellers HARKEN |
Rollafiocco HOLT |
Tesabase |
Piede d’albero 5 bozzelli HARKEN |
4 bitte a galloccia |
Pulpito di prua |
Pulpiti di poppa |
Candelieri e draglie |
Pantografo motore |
Timoneria e chiglia |
Sistema timone esterno (retrattile) |
barra timone in acciaio + stick SPINLOCK |
Chiglia mobile verticale con 500 kg di bulbo in piombo |
Sistema idraulico di movimentazione verticale chiglia |
Rigging |
Albero e boma in alluminio |
Due ordini dicrocette acquartierate |
Strallo |
Paterazzo |
Sartiame 5mm + arridatoi RONSTAN |
Drizze, scotte |
5:1 HARKEN randa |
HARKEN backstay system |
HARKEN vang system |
Amantiglio |
Tesabase |
Borose |
Cunningham |
Sails |
Jib 20sqm dacron |
Main 24sqm dacron |
Lazy bag + lazy jack |
Interni |
Impianto elettrico 12 V 4 luci, 2 prese |
VHF portatile |
Strutture rinforzate in laminato |
Dinette e strutture letti in laminato con gavoni |



DATI TECNICI
Caratteristiche | Valori |
Lunghezza fuori tutto | m. 9.00 |
Lunghezza al galleggiamento | m. 8.92 |
Larghezza | m. 2.92 |
Pescaggio chiglia | m. 1.80 |
Pescaggio deriva sollevata | m. 0.60 |
Peso a vuoto (aprox) | kg. 2.100 |
Dislocamento | kg. 2.800 |
Motorizzazione | Fb/Eb |
Potenza motore min/max | 5/10 kw – 8/18 kw |
Cabine versione std | n. 2 open space |
Posti letto versione std | n. 4+2 |
Bagno versione std | n. 1 open |
Altezza interna (apox) | m. 1,70/1,75 |
Superficie velica | m2 45.8 |
Progettista | Ing. G. Ginter |


ALLEGATI



Configura N Fun 30, scegli il settaggio e le personalizzazioni, valuta il prezzo...clicca
http://nfunyacht.com/it/configuratore/
http://nfunyacht.com/it/configuratore/
Nel configuratore sono comprese le principali richieste dei clienti. Lo staff progettuale è in grado di fornire diverse soluzioni e modifiche su richiesta con relativa quotazione. Non esitate nel contattarci.
Il cambio sterlina euro è di circa 1.14
Video N Fun 30 e test sailing
N Fun 30 Daysailer
N Fun 30 Test Fare Vela
N Fun 30 developed
N Fun 30 launching
N Fun 30 Boat Show
N Fun 30 Daysailer
N Fun 30 sailing school
N Fun 30 Daysailer (filmato amatoriale)

Farevela full test of N Fun 30
Un 30 piedi giovane, totalmente custom e pensato per chi in barca cerca prima di tutto il divertimento e l’adrenalina. Le nostre ore passate a bordo dell’N Fun Yachting 30 sono state frizzanti, all’insegna del puro divertimento. Un 30 piedi per chi vuole la vela senza compromessi, prima il piacere di navigare veloce e poi tutto il resto.
Yachts & Yachting full test of N Fun 30
SAM JEFFERSON tests the N Fun 30, an uncomplicated Polish yacht with the potential to upstage many established performers.
N Fun 30 è una barca unica nel suo segmento.
Il concept è frutto dell’esperienza maturata da Marek Stankyz (regatante a livello internazionale di match race a squadre), che per anni è stato alla guida di un cantiere navale.
Si è voluto creare una barca contemporanea dalle linee affascinanti, veloce e di facile conduzione.
L’idea era quella di avere una barca estremamente performante, ma rispetto alle barche da regata, di più facile gestione in equipaggio ridotto o in solitario. Gli interni sono stati voluti minimal, ma in grado di ospitare almeno 4 persone. La barca con una deriva a baionetta retratile (a T), e un importante bulbo, offre stabilità in navigazione con un ottimo ratio raddrizzante, e permette il trasporto su strada in maniera semplice e veloce.
N Fun 30 è una barca versatile e total custom.
A seconda della visione dell’armatore può diventare un Daysailer puro, un Weekender o un Performance Cruiser perfetto per una coppia o per la navigazione in solitario.
La barca, partendo dagli stampi, può essere realizzata su indicazioni del cliente a stratificazione o in infusione, in vari materiali compositi. Il settaggio del rigging, la timoneria a barra o ruota, con timone esterno o losca, e le motorizzazioni, come gli interni sono su specifiche del committente, e sono frutto di una stretta collaborazione con la scrivente e N Fun Yachting.
La versione più “Cruiser” prevede una separazione mobile per uno spazio wc e una chiusura della cabina di prua.
N Fun 30 sfrutta le più moderne tecnologie.
La produzione, e affidata alla Comar Poland e la supervisione del processo produttivo, su specifiche dell’armatore è diretta da N Fun yachting.
Si tratta di una produzione di poche unità annue, la forte personalizzazione richiede tempo e cura nella realizzazione. Ogni barca è unica nelle sue caratteristiche, qualche cliente ha preferito arricchire gli interni per una vivibilità confortevole e altri hanno preferito delle versioni più da Daysailer.
La motorizzazione può essere di tipo fuoribordo, saildrive o elettrica.
Non esitate nel contattarci per progettare la vostra barca.

Maxus 22
-
MAXUS 22Scegli il tuo limitePrezzoa partire da 16.900 €Estetica, sicurezza, abitabilità, comfort, sportività, sostenibilità, resistenza, ricerca dei materiali e ecologia, sono concetti progettuali utilizzati per arrivare alle versioni definitive della barca. Linee d’acqua filanti e sicurezza in navigazione, performance e eleganza, ergonomia in pozzetto e in coperta, comfort ed abitabilità in cabina, bagno separato, sono caratteristiche che accomunano tutte le versioni di questa barca carrellabile.4LETTI6.36LUNG.2.48LARG.
-
MAXUS 26Finalista del prestigioso European Yacht of the Year 2016,A partire da€ 28.900A livello qualitativo e di cura degli interni è sorprendente. Modernità evidente nelle nuove linee dello scafo e nell’adozione dello spigolo, soluzione che ha il duplice vantaggio di rendere la barca più stabile in bolina e più performante, garantendo angoli più stretti. Le forme sono morbide e culminano con una carena potente. Il layout rimane pulito e le manovre sono studiate per una navigazione in equipaggio ridotto o in solitario.5+1LETTI7.62LUNG.2.82LARG.
MAXUS 22 - Dotazioni standard
Scafo:
laminazione in poliestere eseguita a mano. Gel coat Izoftal (Reihnold) a spruzzo colore bianco. Irrobustimento del fondo scafo, base sartiame e prua.
Coperta e attrezzatura :
laminazione in fibra di vetro poliestere, realizzazione con tecnica Airex, superfici di calpestio antiscivolo, rinforzi in corrispondenza delle zone dell’attrezzatura, gel coat (Reihnold) a spruzzo colore bianco. Bottazzo in gomma. Gavone di prua con chiusura. Finestrature laterali in poliglass. 2 gavoni sulle sedute in pozzetto e gavone centrale a poppa con spazio per la bombola del gas. Fitting in acciaio lucidato. 2 winch Andersen 10 capstans, 2 organizer tripli Spinlock, 2 set tripli stopper Spinlock, 2 rotaie per scotta fiocco con carrelli. Paranco della randa. Pala timone laminata alzabile e barra timone in acciaio. Pantografo per motore fuoribordo.
Alberatura, sartiame, manovre fisse:
albero in alluminio anodizzato attrezzato. Boma in alluminio anodizzato attrezzato. Un ordine di crocette acquartierate. Sistema di sartiame che facilita l’abbattimento dell’albero. Arridatoi 8 mm. Manovre fisse: strallo, strallo poppiero, sartiame in acciaio 4 mm.
Zona di deriva:
Zavorra interna di 250 kg e scassa deriva. Deriva basculante laminata 45 kg. (in acciaio A4), su sistema di bozzelli Ronstan

Interni:
gli interni sono realizzati su controstampi e il mobilio è in laminato Anegre. Cabina di prua aperta con cuccetta matrimoniale. Cabina di poppa aperta con cuccetta matrimoniale. Tavolo dinette richiudibile. Piano cucina con lavello, armadietti e mensole aperte. Set di materassi in Punto. Gavoni di stivaggio sotto cuccette e divanerie.
Documento non contrattuale. Ci si riserva il diritto di apportare senza obbligo di preavviso qualunque modifica sulle dotazioni standard e sul prezzo.

DATI TECNICI MAXUS 22
Caratteristiche | Valori |
Lunghezza fuori tutto | m. 7.23 |
Lunghezza scafo | m. 6.36 |
Larghezza | m. 2.48 |
Pescaggio chiglia | m. 1.34 |
Pescaggio deriva mobile | m. 0.30/1.25 |
Peso a vuoto (aprox) | kg. 1.280 |
Ballast | kg. 250 |
Motorizzazione | Fb |
Potenza motore min/max | 2.5/6 hp |
Cabine versione std | n. 2 open space |
Posti letto versione std | n. 4 |
Bagno versione std | n. 1 separato |
Altezza interna (apox) | m. 1,73 |
Superficie velica | m2 23 |
Altezza albero | m. 8.5 |
Progettista | Arch Jacek Daszkiewicz |

ALLEGATI
Video Maxus 22 e test sailing
Maxus 22 Sailandmore
Maxus 22 (secondo classificato in Barcolana)
Maxus 22 montaggio albero e messa in acqua
Maxus 22 caricamento sul carrello e abbattimento albero
Maxus 22
Maxus 22

Maxus 22 “Sono come tu mi vuoi”
Linee d’acqua filanti e sicurezza in navigazione, performance e eleganza, ergonomia in pozzetto e in coperta, comfort ed abitabilità interne, bagno separato, sono caratteristiche che accomunano tutte le versioni di questa barca carrellabile
Maxus 22 un daysailer? un weekender? un ocean? un cruiser? una barca da regatta?
Il Maxus 22 è come tu la vuoi …….. scegli il tuo limite.
Estetica, sicurezza, abitabilità, comfort, sportività, sostenibilità, resistenza, , ricerca dei materiali e ecologia, sono concetti progettuali utilizzati per arrivare alle versioni definitive della barca.
Il cantiere Northman con il Maxus 22 esplora e sfida i limiti dettati dalle dimensioni.
Linee d’acqua filanti e sicurezza in navigazione, performance e eleganza, ergonomia in pozzetto e in coperta, comfort ed abitabilità in cabina, bagno separato, sono caratteristiche che accomunano tutte le versioni di questa barca carrellabile.
Il Maxus 22 Comfort Cruiser, un natante a vela, performante e divertente nella navigazione, con un’abitabilità sorprendente, capace di ospitare quattro persone in massimo comfort, con fuochi a gas e con bagno separato.
Il Maxus 22 Regatta è una barca a vela vincente. Ha stupito la stampa specializzata europea per le sue prestazioni. Versione con doppia timoneria, deriva a baionetta, albero maggiorato, con possibilità di randa square top. Spinnaker, gennaker o code 0 sono scelti dal’armatore.
Il Maxus 22 Altura, è la versione offshore del Maxus 22, che il cantiere Northman ha varato quest’anno. La dimensione ambiziosa di questa barca è l’oceano.
Il Maxus 22 Altura è già stato testato da due giovani veliste che hanno percorso 3.400 miglia nautiche, tra Mar Baltico e Mari del Nord arrivando in Islanda.
Lo stesso Maxus 22 Altura ha eseguito un’impresa degna di nota.
Il Maxus 22 ha concluso il giro del mondo a vela con il progetto “Maxus 22 Solo Around”. Un giovane skipper ha eseguito il giro del mondo in solitario, a tappe modificando lui stesso nel cantiere della Northman il Maxus 22 Altura.
Il Maxus 22 Free lascia all’armatore la libertà di scelta nella configurazione della barca, tra le opzioni, il tipo di deriva, la timoneria, il rigging, gli interni, ecc, in base al tipo e all’area di navigazione e al numero di ospiti.
Maxus 22 “Sono come tu mi vuoi”

Maxus Evo 24
-
MAXUS EVO 24Natante a vela carrellabile
-
MAXUS EVO 24Natante a vela carrellabile
-
MAXUS EVO 24Natante a vela carrellabile
-
MAXUS EVO 24Natante a vela carrellabile
-
MAXUS EVO 24 - Dotazioni standard
Scafo: laminazione in poliestere eseguita a mano. Gel coat Izoftal antiosmotico (Reihnold) a spruzzo colore bianco. Irrobustimento del fondo scafo, base sartiame e prua. Colore bianco.
Coperta e attrezzatura: laminazione in poliestere, sandwich realizzazione con tecnica Airex, superfici di calpestio antiscivolo, rinforzi in corrispondenza delle zone dell’attrezzatura, gel coat (Reihnold) a spruzzo colore bianco. Gavone di prua con spazio d’alloggiamento ancora. Finestrature laterali in polimetilmetacrilato. Tambuccio in polimetilmetacrilato con chiusure scorrevoli in laminato. 2 gavoni sulle sedute in pozzetto. Pulpiti di prua e di poppa, candelieri. Doppie draglie. Fitting in acciaio inossidabile lucidato. 2 winch Andersen 10 e due winch Andersen 10 con strozzascotte. 2 organizer tripli Spinlock e 2 stopper tripli Spinlok. 2 rotaie complete fiocco Bartos. Trasto di randa 1:4 Ronstar. Timone a barra.
Alberatura, sartiame e vele: albero in alluminio anodizzato attrezzato. Boma in alluminio anodizzato attrezzato. Crocette acquartierate con sartiame. Arridatoi 8 mm. Manovre fisse: strallo, strallo poppiero, sartiame in acciaio 4 mm. Manovre correnti (drizza randa, drizza fiocco, amantiglio, scotta randa e scotta fiocco, drizze regolazione timone, drizza deriva basculante. Randa full batten su carrelli, fiocco.
Zona di deriva: Zavorra interna. Deriva basculante laminata da 55 kg. (in acciaio innossidabile), su sistema di bozzelli Ronstan
Interni: gli interni sono realizzati su controstampi e il mobilio è in laminato. Paiolato. Cabina di prua aperta con cuccetta matrimoniale e mensole aperte. Divaneria e schienali imbottiti e mensole aperte in dinette. Copertura scassa di deriva e tavolo richiudibile e autobloccante in dinette. Top con lavello, mobiletti e mensole sulla sinistra. Locale bagno separato con porta, sulla destra. Cabina di poppa aperta con doppio matrimoniale. Set di materassi in per cabina di prua e cabina di poppa. Scaletta di accesso. Gavoni di stivaggio sotto cuccette e divanerie. Ampio vano di stivaggio in bagno.
Impiantistica: Impianto elettrico 12 V. Predisposizione posto batteria. 5 punti luce interni. Pannello interruttori a led con presa 12V. Pompa di sentina.
Documento non contrattuale. Ci si riserva il diritto di apportare senza obbligo di preavviso qualunque modifica sulle dotazioni standard e sul prezzo.

DETTAGLI
Caratteristiche | Valori |
Lunghezza fuori tutto | m. 8.25 |
Lunghezza scafo | m. 7.30 |
Larghezza | m. 2.55 |
Pescaggio chiglia | m. 1.40 |
Pescaggio deriva mobile | m. 0.32/1.35 |
Pescaggio doppia chiglia | m. 1.20 |
Peso a vuoto (aprox) | kg. 1.950 |
Ballast | kg. 380 |
Motorizzazione | Fb/Eb |
Potenza motore min/max | 4/10 kw – 8/18 kw |
Cabine versione std | n. 2 open space |
Posti letto versione std | n. 4+2 |
Bagno versione std | n. 1 separato |
Altezza interna (apox) | m. 1,88 |
Superficie velica | m2 32.5 |
Altezza albero | m. 10.28 |
Progettista | Arch Jacek Daszkiewicz |


ALLEGATI
Ricevi via email, gratuitamente, il catalogo completo.
Documentazione Maxus Evo 24
Video Maxus Evo 24 e test sailing
Maxus 26 Test Sailing Voile Magazine
Maxus Evo 24 Boat Tube
Maxus Evo 24 Boats.com Dusseldorf
Maxus Evo 24 by Catway
Maxus Evo 24 Russia (video amatoriale)
Maxus Evo 24 vs Maxus 26

Il Maxus Evo 24 è in linea con le attuali tendenze di yacht più grandi con interni contemporanei e linee tese e nervose. Riesce a equilibrare estetica, comodità e performance. 4 comodi posti letto con bagno separato. Una barca a vela moderna, carrellabile, familiare e economicamente sostenibile. La scommessa è vinta.
Il Maxus Evo 24 con scafo, coperta e interni ridisegnati è stata una best seller. Nel 2016 Northman al salone di Dusseldorf ha confermato le aspettative del salone di Parigi di fine 2015.
Il suffisso “Evo” (Evolution) è piuttosto fuorviante, si tratta infatti di una nuova barca, ma che è basata sul concept del suo predecessore. Una barca trasportabile, destinata alla navigazione in solitario e familiare, vivibile all’interno e facile da condurre, performante e contemporanea. Il nuovo look è coerente, semplice e moderno.
Il baglio di 2,55 metri è invariato, la lunghezza dello scafo è aumentata di 15 cm (7,35 m.). Il piano velico si è arricchito di 2 metri quadrati di vela, grazie alla maggior altezza dell’albero. Cambiano le linee di carena, con spigolo sulle murate e prua e poppa verticali, che rendono la barca nervosa e stabile. L’Evo ha una tuga più moderna e aggressiva, un pozzetto dove l’aspetto ergonomico è stato esaltato e una finitura degli interni decisamente superiore, ora con legni più in linea con le nuove tendenze. Funzionalità e design di serie Evo rispecchiano l’eleganza della sorella maggiore, il Maxus 26 che è stato in nomination per l’European Yacht of the year 2016.
Progettato per la navigazione in solitario, il Maxus Evo 24 è veloce, sicuro e comodo da condurre in ogni condizione. Una barca molto equilibrata che assicura buone prestazioni senza la necessità di un equipaggio esperto. Il pozzetto ergonomico consente all’equipaggio di navigare comodamente con le manovre rinviate in pozzetto. Un cruiser ideale per la navigazione costiera che vi può permettere di raggiungere isole e anfratti di basso fondale o virare senza complessi nelle regate locali.
Per il nuovo Maxus Evo 24 la versione standard prevede una deriva basculante, estremamente comoda anche per il trasporto, con pescaggio da 0.32 a 1.35 m. con ben 400 kg di zavorra in sentina. Una soluzione che permetterà di esplorare calette inaccessibili ad altre imbarcazioni, l’accesso ai porti poco profondi e gli ancoraggi più remoti e più sicuri. Altre varianti sono offerte, e a seconda delle esigenze di navigazione, si può optare per una deriva a baionetta con possibilità di essere integrata da un bulbo, una versione a doppia chiglia (con pescaggio ridotto a 1.15 m.) o la tradizionale chiglia.
L’interno è sapientemente organizzato, ventilato e luminoso, grazie alle accattivanti finestrature laterali filanti. Questo open space curatissimo offre un’accogliente cabina poppiera, di tipo armatoriale. Sulla sinistra si trova una pratica zona cottura con due fuochi, il lavabo, pratici mobiletti per lo stivaggio e predisposizione per il frigo. A dritta un ampio locale wc separato con grandi dimensioni dedicate allo stoccaggio. Piacevolmente illuminata e ventilata, la zona living può ospitare comodamente sei persone intorno alla tavola. La cabina di prua, segue la classica forma a V con ampio spazio per due persone. In dinette possono dormire due adulti, e quindi, in caso di ospiti c’è la possibilità di pernottare in ben sei persone.
In sintesi il Maxus Evo 24 rimane trasportabile, ma guadagna in termini di prestazioni e di volume, è in linea con le attuali tendenze di yacht più grandi con interni contemporanei e linee tese e nervose. Riesce a equilibrare estetica, comodità e performance. Una barca a vela moderna, trasportabile, familiare e economicamente sostenibile. La scommessa è vinta.
Il prezzo della versione Free è di 27.000,00 € IVA esclusa e senza motorizzazione in cantiere.

Maxus 26
-
MAXUS 26finalista del prestigioso European Yacht of the Year 2016
-
MAXUS 26finalista del prestigioso European Yacht of the Year 2016
-
MAXUS 26finalista del prestigioso European Yacht of the Year 2016
-
MAXUS 26finalista del prestigioso European Yacht of the Year 2016
-
Maxus 26
-
MAXUS 26 - Dotazioni Standard
Scafo: laminazione in poliestere eseguita a mano. Gel coat Izoftal antiosmotico (Reihnold) a spruzzo colore bianco. Irrobustimento del fondo scafo, base sartiame e prua. Colore bianco.
Coperta e attrezzatura: laminazione in poliestere, sandwich realizzazione con tecnica Airex, superfici di calpestio antiscivolo, rinforzi in corrispondenza delle zone dell’attrezzatura, gel coat (Reihnold) a spruzzo colore bianco. Gavone di prua con chiusura con spazio bombola del gas. Finestrature laterali in polimetilmetacrilato. Tambuccioin polimetilmetacrilato con chiusure scorrevoli. 2 gavoni sulle sedute in pozzetto e gavone centrale. Pulpiti di prua e di poppa, candelieri. 2 gallocce a prua e 2 gallocce apoppa.
Doppie draglie. Fitting in acciaio inossidabile lucidato. 2 winch Andersen 10 e due winch Andersen 10 con strozzascotte. 2 organizer tripli Spinlock e 2 stopper tripli Spinlok. 2 rotaie complete fiocco Bartos. Trasto di randa. Timone a barra. Scaletta di poppa.
Alberatura, sartiame e vele: albero in alluminio anodizzato attrezzato. Boma in alluminio anodizzato attrezzato. Crocette acquartierate con sartiame. Arridatoi 10 mm. Manovre fisse: strallo, strallo poppiero, sartiame in acciaio. Manovre correnti (drizza randa, drizza fiocco, amantiglio, scotta randa e scotta fiocco, drizze regolazione timone, drizza deriva basculante). Randa full batten su carrelli, fiocco.
Zona di deriva: Zavorra interna di 400 kg. Deriva basculante laminata (in acciaio innossidabile), su sistema di bozzelli Ronstan

Interni: gli interni sono realizzati su controstampi e il mobilio è in laminato Anegre. Cabina di prua aperta con cuccetta matrimoniale e mensole. Divaneria e schienali imbottiti e mensole aperte in dinette. Copertura scassa di deriva e tavolo richiudibile e autobloccante in dinette. Top con lavello, mobiletti e mensole sulla sinistra. Locale bagno separato con porta, sulla destra, con mobiletti e lavabo.
Cabina di poppa aperta con doppio matrimoniale e armadietto chiuso. Set di materassi in Punto e tappezzerie. Scaletta di accesso. Gavoni di stivaggio sotto cuccette e divanerie. Ampio vano di stivaggio in bagno.
Impiantistica: Impianto elettrico 12 V e predisposizione CD radio. Predisposizione posto batteria. 5 punti luce interni. Pannello interruttori a led con presa 12V. Pompa di sentina elettrica.
Documento non contrattuale. Ci si riserva il diritto di apportare senza obbligo di preavviso qualunque modifica sulle dotazioni standard e sul prezzo.
DETTAGLI
Caratteristiche | Valori |
Lunghezza fuori tutto | m. 8.40 |
Lunghezza scafo | m. 7,62 |
Larghezza | m. 2.82 |
Pescaggio chiglia | m. 1.70 |
Pescaggio deriva mobile | m. 0.35/1.43 |
Pescaggio doppia chiglia | m. 1.25 |
Peso a vuoto (aprox) | kg. 2.350 |
Ballast | kg. 400 |
Motorizzazione | Fb/Eb |
Potenza motore min/max | 5/10 kw – 8/18 kw |
Cabine versione std | n. 2 open space |
Posti letto versione std | n. 4+2 |
Bagno versione std | n. 1 separato |
Altezza interna (apox) | m. 1,83 |
Superficie velica | m2 34 |
Altezza albero | m. 10 |
Progettista | Arch Jacek Daszkiewicz |


ALLEGATI
Video Maxus 26 e test sailing
Maxus 26 Test Sailing Bateaux Magazine
Maxus 26 Boat Tube
Maxus 26 Boats.com
Maxus 26 Drone
Maxus 26 Test Sailing Zagle
Maxus 26 Interni 3D Visualboat

Linee contemporanee, dritto di prua e spigoli sulle fiancate con poppa larga per una navigazione veloce e sicura. Ergonomia e manovrabilità in comodo pozzetto. Interni confortevoli e luminosi dal design minimal, con rifiniture eccellenti. Possibilità di motorizzazione entro o fuoribordo.
Visualizzazione interni in 3D
http://visualboat.com/pano/voilier/maxus26/maxus26.html
Il Maxus 26 è stata una delle finaliste del prestigioso European Yacht of the Year 2016, il più importante premio riservato alla cantieristica europea, nella categoria Family Cruiser.
A livello qualitativo e di cura degli interni è sorprendente. Modernità evidente nelle nuove linee dello scafo e nell’adozione dello spigolo, soluzione che ha il duplice vantaggio di rendere la barca più stabile in bolina e più performante, garantendo angoli più stretti. Le forme sono morbide e culminano con una carena potente. Il layout rimane pulito e le manovre sono studiate per una navigazione in equipaggio ridotto o in solitario.
Molto lunghe le sedute che si protraggono dalla tuga fino all’estremità della poppa o quasi. Questa scelta avvantaggia sicuramente l’ospitalità a bordo del Maxus, ideale quindi per crociere con tanti amici a bordo, e consente di stendersi comodamente a prendere il sole in rada.
Ottima linea per la tuga, che suggerisce un senso di protezione all’equipaggio (non ci scordiamo che il cantiere è polacco e quindi molto sensibile a navigazioni più “nordiche”) che può lavorare tranquillamente anche in piedi. Eleganti le finestrature da cui entra luce naturale a illuminare gli interni.
Gli interni, come da dna del cantiere, sono open space, luminosi e con un’altezza stupefacente (1.83 m.). Degni di una categoria superiore i letti matrimoniali a prua e a poppa, e accogliente e spaziosa la dinette centrale. Il bagno, separato dal resto degli ambienti è molto spazioso e ha una grande area per lo stivaggio. La cucina ad angolo è molto funzionale. I comodi divani della dinette possono essere trasformati per l’occasione in cuccette di guardia o per ospitare in tutta comodità qualcuno inatteso a bordo. L’armatore potrà scegliere tra due allestimenti interni, secondo il numero di ospiti che ritiene utile, scegliendo se privilegiare l’area cottura a scapito della seduta di sinistra, o ridurre leggermente lo spazio della cucina per arrivare ad avere una dinette più lunga in quel lato (1.90 m.). La lunghezza della dinette di destra è sempre 2 metri. Entrambe le cabine possono essere chiuse. Allestimenti interni ed esterni, impiantistica ed elettronica, sono scelti dal cliente, come pure le tonalità del legno del mobilio e del paiolato, i colori delle tappezzerie e dei dettagli.
La versatilità delle soluzioni proposte dal cantiere, e la possibilità di personalizzazione del Maxus 26, la rende unica nella sua categoria. L’allestimento Comfort Cruiser, proposto dal cantiere come package, è sino ad oggi predominante.
La versione bichiglia del Maxus 26 è ideale per le navigazioni, dove le escursioni delle maree sono più marcate, ma è anche un’ottima soluzione per aree di navigazione lagunari o dove il pescaggio è limitato. La monochiglia resta comunque disponibile per i velisti più classici.
Per quanto riguarda la motorizzazione il Maxus 26 può essere dotato di motore fuoribordo fino a un max. di 10 hp. L’entrobordo proposto dal cantiere è il Nanni diesel da 14 o10 hp in linea d’asse o con saildrive. Il fuoribordo può essere posizionato anche nel gavone poppiero, opportunamente predisposto per aspirazione e scarichi con i comandi in pozzetto. Soluzione ideale per chi predilige l’utilizzo minimo del motore e facili revisioni, tipiche del fuoribordo con un notevole risparmio e gli effetti di un entrobordo.