
Falcon Daysailer
-
FALCON DAYSAILERNatante a vela carrellabile
-
FALCON DAYSAILERNatante a vela carrellabile
-
FALCON DAYSAILERNatante a vela carrellabile
-
-
FALCON DAYSAILERNatante a vela carrellabile
Falcon Daysailer - Dotazioni standard
Falcon Daysailer Touring
(ready to sail)
– Self draining cockpit
– Mainsail (Dacron) with slides, double reef and jib
– Aluminum mast and boom Seldén®
– Running rigging Seldén®
– Composite helm in color of hull
– Deck blocks and camcleats Seldén®
– PVC rubbin strip
– Profiled rudder stock with delrin bearings
– Profiled cast iron keel, depth 0.95m
– 2x Storage chest in the gunwhales
– Antiskid strip on cockpit floor with 2 comp. primer
– SS strip on bow
– SS deck folding cleats
– Waterproof storage in front closed by 2 doors
– 2x storage hatch in floor
– Anchor hatch

Falcon Daysailer Racing
(read y to sail)
Self draining cockpit
– Mainsail (Dacron) with double reef and jib
– Aluminium mast and boom Seldén®
– Running rigging Seldén®
– Composite helm in color of hull
– Deck blocks and camcleats Seldén®
– PVC rubbin strip
– Antiskid strip on cockpit floor
– Joystick
– Profiled cast iron keel, depth 0.95m
– Profiled rudder stock with delrin bearings with 2 comp. primer
– Gennaker
– Professional Fittings Seldén®
– Profesional windex
– Extensible gennaker pole fitted in deck
– SS deck folding cleats
– SS strip on bow

Hull Options
– Different color € 160
– Antifouling with 2 composite primer € 410
– Waterline € 95
– Mounting unit for outboard € 172
– Natural / Permateak floor € 2.600
– Metallic painted deck € 2.300
Riggings Options
– Furling jib € 450
– Furling jib under deck, finished with polished stainless steel ring € 695
– Main sail cover € 150
– Jib cover € 210
– Spinnaker with pole and fittings € 1.500
– Complete trapeze fittings + trousers € 505
– Winches instead of blocks € 170
– Mik (mast support) € 95
– Mast stability system € 95
– CDX main sail & jib Falcon® € 500
– Membrane black kevlar 1 reef main sail & jib Falcon® € 2.450
– Lift keel (draft 1.10 m) € 1.350
– Hiking straps € 350
– 2x Halyard tensioner € 150
– Windex 10 € 65
Propulsion
– Creusen/Arka 2.0 kW 48V elektro engine incl. € 6.950
4x 160 Ah STILBATT. + Charger, Luxury stainless steel
shore power connection with 15 mtr. cable & propeller
– Torqueedo travel 503 short € 1.295
DETTAGLI
Caratteristiche | Valori |
Lunghezza scafo | m. 6.56 |
Larghezza | m. 2.07 |
Pescaggio chiglia | m. 0.91 |
Peso Falcon Touring | kg. 625 |
Peso Falcon Racing | kg. 525 |
Motorizzazione | Fb |
Potenza motore min/max | 2/6 hp |
Superficie velica Touring | m2 23 |
Superficie velica Racing | m2 28.5 |
Altezza albero Touring | m. 8.53 |
Altezza albero Racing | m. 9.56 |
Progetto | K. Goos & Boot Design |


ALLEGATI
Video Falcon Daysailer (Touring / Racing) e test sailing
Falcon Daysailer by Zeilen
Falcon Daysailer
Falcon Daysailer
Falcon Daysailer

FALCON dall’Olanda il daysailer Touring o Racing
L’ultima tendenza della vela trova in Falcon una sua sintesi perfetta, che si tratti di crociera o regata Falcon è il daysailer ideale ed accessibile.
Semplicità nella conduzione anche in solitario, performance e sicurezza vi porteranno ad un altro livello.
FALCON dall’Olanda il daysailer Touring o Racing
L’ultima tendenza della vela trova in Falcon una sua sintesi perfetta, che si tratti di crociera o regata Falcon è il daysailer ideale ed accessibile.
Semplicità nella conduzione anche in solitario, performance e sicurezza vi porteranno ad un altro livello.
Pozzetto ergonomico auto svuotante, ampli gavoni a prua perfettamente stagni, ottimo coefficiente di raddrizzamento con chiglia a basso pescaggio, armo semplice ed efficiente e un prezzo sorprendente per la qualità offerta.
Il Falcon Racing è uno yacht per la vela sportiva che si spinge al limite, con le ultime tecnologie come un bompresso retrattile per l’utilizzo di uno spinnaker, un gennaker o un code 0, l’armo è maggiorato e lo scafo pesa 100 kilogrammi in meno rispetto alla versione Touring. Le personalizzazioni sono lasciate al gusto dell’armatore.
Dati tecnici:
Lunghezza scafo 6.56 m.
Baglio max. 2.07 m.
Altezza albero Touring/Racing 8.53/9.56 m.
Pescaggio 0.91 m.
Peso Touring/Racing 625/525 kg
Chiglia 158 kg
Superficie velica (T/R) 23/28.5
The latest trend in sailing is what you have found here! The Falcon brings sailing to a whole other level. Whether it comes to sportive orrecreational sailing, in both cases you will not lack anything.The Falcon is a high quality, efficient production boat with a very large self-draining cockpit, plenty of storage space and maintenance free characteristics, ideal for individuals as well as the rental industry. The purpose of the Falcon, Fun on the water, making the most of the few available free time or to be net sailing time. Along with the family,planing with Genaker or just an easy little trip, the Falcon is for everyone!

Maxus 22
-
MAXUS 22Scegli il tuo limitePrezzoa partire da 16.900 €Estetica, sicurezza, abitabilità, comfort, sportività, sostenibilità, resistenza, ricerca dei materiali e ecologia, sono concetti progettuali utilizzati per arrivare alle versioni definitive della barca. Linee d’acqua filanti e sicurezza in navigazione, performance e eleganza, ergonomia in pozzetto e in coperta, comfort ed abitabilità in cabina, bagno separato, sono caratteristiche che accomunano tutte le versioni di questa barca carrellabile.4LETTI6.36LUNG.2.48LARG.
-
MAXUS 26Finalista del prestigioso European Yacht of the Year 2016,A partire da€ 28.900A livello qualitativo e di cura degli interni è sorprendente. Modernità evidente nelle nuove linee dello scafo e nell’adozione dello spigolo, soluzione che ha il duplice vantaggio di rendere la barca più stabile in bolina e più performante, garantendo angoli più stretti. Le forme sono morbide e culminano con una carena potente. Il layout rimane pulito e le manovre sono studiate per una navigazione in equipaggio ridotto o in solitario.5+1LETTI7.62LUNG.2.82LARG.
MAXUS 22 - Dotazioni standard
Scafo:
laminazione in poliestere eseguita a mano. Gel coat Izoftal (Reihnold) a spruzzo colore bianco. Irrobustimento del fondo scafo, base sartiame e prua.
Coperta e attrezzatura :
laminazione in fibra di vetro poliestere, realizzazione con tecnica Airex, superfici di calpestio antiscivolo, rinforzi in corrispondenza delle zone dell’attrezzatura, gel coat (Reihnold) a spruzzo colore bianco. Bottazzo in gomma. Gavone di prua con chiusura. Finestrature laterali in poliglass. 2 gavoni sulle sedute in pozzetto e gavone centrale a poppa con spazio per la bombola del gas. Fitting in acciaio lucidato. 2 winch Andersen 10 capstans, 2 organizer tripli Spinlock, 2 set tripli stopper Spinlock, 2 rotaie per scotta fiocco con carrelli. Paranco della randa. Pala timone laminata alzabile e barra timone in acciaio. Pantografo per motore fuoribordo.
Alberatura, sartiame, manovre fisse:
albero in alluminio anodizzato attrezzato. Boma in alluminio anodizzato attrezzato. Un ordine di crocette acquartierate. Sistema di sartiame che facilita l’abbattimento dell’albero. Arridatoi 8 mm. Manovre fisse: strallo, strallo poppiero, sartiame in acciaio 4 mm.
Zona di deriva:
Zavorra interna di 250 kg e scassa deriva. Deriva basculante laminata 45 kg. (in acciaio A4), su sistema di bozzelli Ronstan

Interni:
gli interni sono realizzati su controstampi e il mobilio è in laminato Anegre. Cabina di prua aperta con cuccetta matrimoniale. Cabina di poppa aperta con cuccetta matrimoniale. Tavolo dinette richiudibile. Piano cucina con lavello, armadietti e mensole aperte. Set di materassi in Punto. Gavoni di stivaggio sotto cuccette e divanerie.
Documento non contrattuale. Ci si riserva il diritto di apportare senza obbligo di preavviso qualunque modifica sulle dotazioni standard e sul prezzo.

DATI TECNICI MAXUS 22
Caratteristiche | Valori |
Lunghezza fuori tutto | m. 7.23 |
Lunghezza scafo | m. 6.36 |
Larghezza | m. 2.48 |
Pescaggio chiglia | m. 1.34 |
Pescaggio deriva mobile | m. 0.30/1.25 |
Peso a vuoto (aprox) | kg. 1.280 |
Ballast | kg. 250 |
Motorizzazione | Fb |
Potenza motore min/max | 2.5/6 hp |
Cabine versione std | n. 2 open space |
Posti letto versione std | n. 4 |
Bagno versione std | n. 1 separato |
Altezza interna (apox) | m. 1,73 |
Superficie velica | m2 23 |
Altezza albero | m. 8.5 |
Progettista | Arch Jacek Daszkiewicz |

ALLEGATI
Video Maxus 22 e test sailing
Maxus 22 Sailandmore
Maxus 22 (secondo classificato in Barcolana)
Maxus 22 montaggio albero e messa in acqua
Maxus 22 caricamento sul carrello e abbattimento albero
Maxus 22
Maxus 22

Maxus 22 “Sono come tu mi vuoi”
Linee d’acqua filanti e sicurezza in navigazione, performance e eleganza, ergonomia in pozzetto e in coperta, comfort ed abitabilità interne, bagno separato, sono caratteristiche che accomunano tutte le versioni di questa barca carrellabile
Maxus 22 un daysailer? un weekender? un ocean? un cruiser? una barca da regatta?
Il Maxus 22 è come tu la vuoi …….. scegli il tuo limite.
Estetica, sicurezza, abitabilità, comfort, sportività, sostenibilità, resistenza, , ricerca dei materiali e ecologia, sono concetti progettuali utilizzati per arrivare alle versioni definitive della barca.
Il cantiere Northman con il Maxus 22 esplora e sfida i limiti dettati dalle dimensioni.
Linee d’acqua filanti e sicurezza in navigazione, performance e eleganza, ergonomia in pozzetto e in coperta, comfort ed abitabilità in cabina, bagno separato, sono caratteristiche che accomunano tutte le versioni di questa barca carrellabile.
Il Maxus 22 Comfort Cruiser, un natante a vela, performante e divertente nella navigazione, con un’abitabilità sorprendente, capace di ospitare quattro persone in massimo comfort, con fuochi a gas e con bagno separato.
Il Maxus 22 Regatta è una barca a vela vincente. Ha stupito la stampa specializzata europea per le sue prestazioni. Versione con doppia timoneria, deriva a baionetta, albero maggiorato, con possibilità di randa square top. Spinnaker, gennaker o code 0 sono scelti dal’armatore.
Il Maxus 22 Altura, è la versione offshore del Maxus 22, che il cantiere Northman ha varato quest’anno. La dimensione ambiziosa di questa barca è l’oceano.
Il Maxus 22 Altura è già stato testato da due giovani veliste che hanno percorso 3.400 miglia nautiche, tra Mar Baltico e Mari del Nord arrivando in Islanda.
Lo stesso Maxus 22 Altura ha eseguito un’impresa degna di nota.
Il Maxus 22 ha concluso il giro del mondo a vela con il progetto “Maxus 22 Solo Around”. Un giovane skipper ha eseguito il giro del mondo in solitario, a tappe modificando lui stesso nel cantiere della Northman il Maxus 22 Altura.
Il Maxus 22 Free lascia all’armatore la libertà di scelta nella configurazione della barca, tra le opzioni, il tipo di deriva, la timoneria, il rigging, gli interni, ecc, in base al tipo e all’area di navigazione e al numero di ospiti.
Maxus 22 “Sono come tu mi vuoi”

Maxus Evo 24
-
MAXUS EVO 24Natante a vela carrellabile
-
MAXUS EVO 24Natante a vela carrellabile
-
MAXUS EVO 24Natante a vela carrellabile
-
MAXUS EVO 24Natante a vela carrellabile
-
MAXUS EVO 24 - Dotazioni standard
Scafo: laminazione in poliestere eseguita a mano. Gel coat Izoftal antiosmotico (Reihnold) a spruzzo colore bianco. Irrobustimento del fondo scafo, base sartiame e prua. Colore bianco.
Coperta e attrezzatura: laminazione in poliestere, sandwich realizzazione con tecnica Airex, superfici di calpestio antiscivolo, rinforzi in corrispondenza delle zone dell’attrezzatura, gel coat (Reihnold) a spruzzo colore bianco. Gavone di prua con spazio d’alloggiamento ancora. Finestrature laterali in polimetilmetacrilato. Tambuccio in polimetilmetacrilato con chiusure scorrevoli in laminato. 2 gavoni sulle sedute in pozzetto. Pulpiti di prua e di poppa, candelieri. Doppie draglie. Fitting in acciaio inossidabile lucidato. 2 winch Andersen 10 e due winch Andersen 10 con strozzascotte. 2 organizer tripli Spinlock e 2 stopper tripli Spinlok. 2 rotaie complete fiocco Bartos. Trasto di randa 1:4 Ronstar. Timone a barra.
Alberatura, sartiame e vele: albero in alluminio anodizzato attrezzato. Boma in alluminio anodizzato attrezzato. Crocette acquartierate con sartiame. Arridatoi 8 mm. Manovre fisse: strallo, strallo poppiero, sartiame in acciaio 4 mm. Manovre correnti (drizza randa, drizza fiocco, amantiglio, scotta randa e scotta fiocco, drizze regolazione timone, drizza deriva basculante. Randa full batten su carrelli, fiocco.
Zona di deriva: Zavorra interna. Deriva basculante laminata da 55 kg. (in acciaio innossidabile), su sistema di bozzelli Ronstan
Interni: gli interni sono realizzati su controstampi e il mobilio è in laminato. Paiolato. Cabina di prua aperta con cuccetta matrimoniale e mensole aperte. Divaneria e schienali imbottiti e mensole aperte in dinette. Copertura scassa di deriva e tavolo richiudibile e autobloccante in dinette. Top con lavello, mobiletti e mensole sulla sinistra. Locale bagno separato con porta, sulla destra. Cabina di poppa aperta con doppio matrimoniale. Set di materassi in per cabina di prua e cabina di poppa. Scaletta di accesso. Gavoni di stivaggio sotto cuccette e divanerie. Ampio vano di stivaggio in bagno.
Impiantistica: Impianto elettrico 12 V. Predisposizione posto batteria. 5 punti luce interni. Pannello interruttori a led con presa 12V. Pompa di sentina.
Documento non contrattuale. Ci si riserva il diritto di apportare senza obbligo di preavviso qualunque modifica sulle dotazioni standard e sul prezzo.

DETTAGLI
Caratteristiche | Valori |
Lunghezza fuori tutto | m. 8.25 |
Lunghezza scafo | m. 7.30 |
Larghezza | m. 2.55 |
Pescaggio chiglia | m. 1.40 |
Pescaggio deriva mobile | m. 0.32/1.35 |
Pescaggio doppia chiglia | m. 1.20 |
Peso a vuoto (aprox) | kg. 1.950 |
Ballast | kg. 380 |
Motorizzazione | Fb/Eb |
Potenza motore min/max | 4/10 kw – 8/18 kw |
Cabine versione std | n. 2 open space |
Posti letto versione std | n. 4+2 |
Bagno versione std | n. 1 separato |
Altezza interna (apox) | m. 1,88 |
Superficie velica | m2 32.5 |
Altezza albero | m. 10.28 |
Progettista | Arch Jacek Daszkiewicz |


ALLEGATI
Ricevi via email, gratuitamente, il catalogo completo.
Documentazione Maxus Evo 24
Video Maxus Evo 24 e test sailing
Maxus 26 Test Sailing Voile Magazine
Maxus Evo 24 Boat Tube
Maxus Evo 24 Boats.com Dusseldorf
Maxus Evo 24 by Catway
Maxus Evo 24 Russia (video amatoriale)
Maxus Evo 24 vs Maxus 26

Il Maxus Evo 24 è in linea con le attuali tendenze di yacht più grandi con interni contemporanei e linee tese e nervose. Riesce a equilibrare estetica, comodità e performance. 4 comodi posti letto con bagno separato. Una barca a vela moderna, carrellabile, familiare e economicamente sostenibile. La scommessa è vinta.
Il Maxus Evo 24 con scafo, coperta e interni ridisegnati è stata una best seller. Nel 2016 Northman al salone di Dusseldorf ha confermato le aspettative del salone di Parigi di fine 2015.
Il suffisso “Evo” (Evolution) è piuttosto fuorviante, si tratta infatti di una nuova barca, ma che è basata sul concept del suo predecessore. Una barca trasportabile, destinata alla navigazione in solitario e familiare, vivibile all’interno e facile da condurre, performante e contemporanea. Il nuovo look è coerente, semplice e moderno.
Il baglio di 2,55 metri è invariato, la lunghezza dello scafo è aumentata di 15 cm (7,35 m.). Il piano velico si è arricchito di 2 metri quadrati di vela, grazie alla maggior altezza dell’albero. Cambiano le linee di carena, con spigolo sulle murate e prua e poppa verticali, che rendono la barca nervosa e stabile. L’Evo ha una tuga più moderna e aggressiva, un pozzetto dove l’aspetto ergonomico è stato esaltato e una finitura degli interni decisamente superiore, ora con legni più in linea con le nuove tendenze. Funzionalità e design di serie Evo rispecchiano l’eleganza della sorella maggiore, il Maxus 26 che è stato in nomination per l’European Yacht of the year 2016.
Progettato per la navigazione in solitario, il Maxus Evo 24 è veloce, sicuro e comodo da condurre in ogni condizione. Una barca molto equilibrata che assicura buone prestazioni senza la necessità di un equipaggio esperto. Il pozzetto ergonomico consente all’equipaggio di navigare comodamente con le manovre rinviate in pozzetto. Un cruiser ideale per la navigazione costiera che vi può permettere di raggiungere isole e anfratti di basso fondale o virare senza complessi nelle regate locali.
Per il nuovo Maxus Evo 24 la versione standard prevede una deriva basculante, estremamente comoda anche per il trasporto, con pescaggio da 0.32 a 1.35 m. con ben 400 kg di zavorra in sentina. Una soluzione che permetterà di esplorare calette inaccessibili ad altre imbarcazioni, l’accesso ai porti poco profondi e gli ancoraggi più remoti e più sicuri. Altre varianti sono offerte, e a seconda delle esigenze di navigazione, si può optare per una deriva a baionetta con possibilità di essere integrata da un bulbo, una versione a doppia chiglia (con pescaggio ridotto a 1.15 m.) o la tradizionale chiglia.
L’interno è sapientemente organizzato, ventilato e luminoso, grazie alle accattivanti finestrature laterali filanti. Questo open space curatissimo offre un’accogliente cabina poppiera, di tipo armatoriale. Sulla sinistra si trova una pratica zona cottura con due fuochi, il lavabo, pratici mobiletti per lo stivaggio e predisposizione per il frigo. A dritta un ampio locale wc separato con grandi dimensioni dedicate allo stoccaggio. Piacevolmente illuminata e ventilata, la zona living può ospitare comodamente sei persone intorno alla tavola. La cabina di prua, segue la classica forma a V con ampio spazio per due persone. In dinette possono dormire due adulti, e quindi, in caso di ospiti c’è la possibilità di pernottare in ben sei persone.
In sintesi il Maxus Evo 24 rimane trasportabile, ma guadagna in termini di prestazioni e di volume, è in linea con le attuali tendenze di yacht più grandi con interni contemporanei e linee tese e nervose. Riesce a equilibrare estetica, comodità e performance. Una barca a vela moderna, trasportabile, familiare e economicamente sostenibile. La scommessa è vinta.
Il prezzo della versione Free è di 36.200,00 € IVA esclusa e senza motorizzazione in cantiere.